Post con il tag: "(agenzia delle entrate)"



14. febbraio 2023
  Transizione 4.0, opportunità finite o ancora in essere?
Transizione 4.0, finita o ancora in corso? Facciamo un po' di chiarezza sugli incentivi disponibili nel 2023 e oltre e perché conviene utilizzarli in ottica non solo economica ma di competitività.
27. gennaio 2023
La circolare 9/E dell'AdE e l'obbligo del mantenimento "inequivocabile"  dei requisiti 4.0
Ritorniamo su un argomento che non ha riscosso un'adeguata attenzione da parte delle aziende, ma che può potenzialmente prefigurarsi come una "bomba a orologeria" in caso di controlli da parte dell'Agenzia delle Entrate
23. ottobre 2022
Di nuovo sull'interconnessione tardiva
Ritorniamo sulla controversa risposta a interpello n. 71/2022 del 3 febbraio 2022 nella quale l’Agenzia delle Entrate si esprime sul tema della cosiddetta interconnessione tardiva, ovvero interconnessione successiva all'acquisto di un bene 4.0
23. ottobre 2022
Obbligo di mantenimento "inequivocabile"  dei requisiti 4.0 per il periodo di fruizione dei benefici
L’Agenzia delle Entrate con la Circolare 9/E del 23 Luglio 2021 ha sancito l'obbligo - ai fini dei successivi controlli e per tutto il periodo di fruizione dei benefici - dei requisiti 4.0 anche attraverso adeguata e sistematica reportistica. Che significa?
05. giugno 2022
Obbligo della "dicitura 4.0" non solo sulle fatture, ma anche sui DDT
Con la risposta da parte dell’Agenzia delle Entrate all'interpello n. 270 del 18/05/2022 si specifica che le indicazioni di riferimento ai commi della legge di bilancio in cui ricade l'investimento - cioè la dicitura 4.0 - devono essere riportate anche sui documenti di trasporto, pena il decadere delle agevolazioni.
05. giugno 2022
Diciture 4.0 in fattura (e DDT): cosa scrivere?
Con la risposta all’interpello n. 270 del 18/05/2022, l’Agenzia delle Entrate ha sancito l’obbligo di apporre la cosiddetta “dicitura 4.0” non solo sulle fatture di acquisto, ma anche sui documenti che attestano l’avvenuta consegna del bene, quindi sui DDT/CMR. Domanda: cosa bisogna scrivere?
05. giugno 2022
Investimenti 4.0: nuova favorevole novità per il triennio 2023-2025
Con riferimento alla legge 234/2021 (legge di bilancio 2022) sembrava infatti che i crediti d’imposta fossero calmierati a un massimo di 20 milioni di investimenti per l’intero triennio. E invece no. Senza scendere nei dettagli tecnici di quella che a tutti gli effetti è una interpretazione piuttosto complessa da comprendere e per addetti ai lavori, la circolare 14/E sancisce che i 20 milioni sono da considerarsi come plafond annuale degli investimenti.
08. aprile 2022
Interconnessione tardiva di macchine 4.0, l'Agenzia delle Entrate scatena il panico
E' passata quasi in sordina la risposta all'interpello n. 71/2022 che l'Agenzia delle Entrate ha dato il 3 febbraio scorso in merito alla cosiddetta interconnessione tardiva.
19. gennaio 2021
Lo scorso 29 dicembre il MISE, sul suo sito, ha diramato una comunicazione per fare chiarezza sulle modalità con cui effettuare la comunicazione relativa agli investimenti in beni materiali e immateriali 4.0 sostenuti entro il 31 dicembre 2020
19. gennaio 2021
Sono sei i codici che possono essere utilizzati nella sezione erario dei modelli F24 per compensare i tributi mediante credito d'imposta maturato a seguito degli investimenti in beni materiali e immateriali definiti dal piano Transizione 4.0 2020-2021-2022. Scarica la risoluzione 3/E dell'Agenzia delle Entrate del 13 gennaio 2021.