Post con il tag: "(credito d'imposta)"
22. dicembre 2022
E' notizia recente che il consiglio dei Ministri ha prorogato i termini per la consegna dei beni 4.0 ordinati nel corso nel 2022 fino al 31 dicembre 2023.
23. ottobre 2022
Con il recente rifinanziamento approvato pochi giorni fa (20 ottobre 2022), Regione Lombardia rimodula i termini per l'accesso ai contributi a fondo perduto fino al 50% per le imprese manifatturiere del territorio che intendono investire in efficientamento energetico.
23. ottobre 2022
Ritorniamo sulla controversa risposta a interpello n. 71/2022 del 3 febbraio 2022 nella quale l’Agenzia delle Entrate si esprime sul tema della cosiddetta interconnessione tardiva, ovvero interconnessione successiva all'acquisto di un bene 4.0
23. ottobre 2022
L’Agenzia delle Entrate con la Circolare 9/E del 23 Luglio 2021 ha sancito l'obbligo - ai fini dei successivi controlli e per tutto il periodo di fruizione dei benefici - dei requisiti 4.0 anche attraverso adeguata e sistematica reportistica. Che significa?
05. giugno 2022
Con la risposta da parte dell’Agenzia delle Entrate all'interpello n. 270 del 18/05/2022 si specifica che le indicazioni di riferimento ai commi della legge di bilancio in cui ricade l'investimento - cioè la dicitura 4.0 - devono essere riportate anche sui documenti di trasporto, pena il decadere delle agevolazioni.
05. giugno 2022
Con la risposta all’interpello n. 270 del 18/05/2022, l’Agenzia delle Entrate ha sancito l’obbligo di apporre la cosiddetta “dicitura 4.0” non solo sulle fatture di acquisto, ma anche sui documenti che attestano l’avvenuta consegna del bene, quindi sui DDT/CMR. Domanda: cosa bisogna scrivere?
05. giugno 2022
Con riferimento alla legge 234/2021 (legge di bilancio 2022) sembrava infatti che i crediti d’imposta fossero calmierati a un massimo di 20 milioni di investimenti per l’intero triennio. E invece no. Senza scendere nei dettagli tecnici di quella che a tutti gli effetti è una interpretazione piuttosto complessa da comprendere e per addetti ai lavori, la circolare 14/E sancisce che i 20 milioni sono da considerarsi come plafond annuale degli investimenti.
16. gennaio 2022
A cinque anni dall’entrata in vigore del primo Piano 4.0 sono ancora molte le aziende, soprattutto piccole e medie, che stanno valutando se accedere ai benefici previsti, ma che sono frenate dalla complessità tecnica e da ciò che ne scaturisce in termini di obblighi.
23. ottobre 2021
Dopo quasi due anni di attesa il MISE pubblica i modelli di comunicazione per il Credito d'Imposta 4.0
07. marzo 2021
ICP di febbraio 2021: tutte le novità del Piano Transizione 4.0 in un articolo a firma di Alberto Taddei e Luca Moliterni