La Green Economy è oggi una frontiera alla quale anche il manifatturiero sta guardando in maniera sempre più convinta.
Non dimentichiamo che lo stesso PNRR, derivato dal programma Next Generation EU, punta a fornire sostegno all’economia degli stati membri europei facendo leva sulla sostenibilità. Oltre naturalmente che sul digitale, il quale ben si sposa con molte pratiche gestionali, organizzative e produttive.
WEBINAR 9 marzo 2023 - ore 14:30
MANUFACTURING 4.0 - La trasformazione del manifatturiero
(evento via Zoom)
Tra le tante circolari emesse dall'Agenzia delle Entrate, la 9/E del 23 Luglio 2021 è forse la meno conosciuta e, per questo motivo quella che ha meno "intimorito" le aziende che hanno fatto investimenti 4.0.
Eppure c'è di che essere preoccupati, in quanto leggendo bene tra le righe, il contenuto di questo documento contiene un che di sibillino, che dovrebbe mettere in allarme molte aziende.
E' notizia recente che il consiglio dei Ministri ha prorogato i termini per la consegna dei beni 4.0 ordinati nel corso nel 2022 fino al 31 dicembre 2023. Un atto doveroso che, come in realtà ci si aspettava, in molti hanno accolto tirando un sospiro di sollievo, visti i ritardi nella supply chain della componentistica che stanno causando forti disagi ai costruttori di macchine e impianti.
È stato pubblicato dalla Regione Lombardia l’ultimo aggiornamento del 20 ottobre 2022 recante le informazioni sul bando dedicato a sostenere gli investimenti in efficienza energetica per le imprese produttive del territorio lombardo. La misura è cofinanziata con il FESR e attiene all'Asse prioritario III (competitività delle piccole e medie imprese) in ottica di aiuto per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili, e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale.