9 febbraio 2021 - ore 14.30
Sessione Q&A di approfondimento tenuta da:
Luca Moliterni, founder e amministratore di ABC Europe srl
Alberto Taddei, titolare dello Studio Taddei
il 13 novembre scorso è arrivata la bozza della legge di bilancio 2021. E dunque, quali novità in relazione al piano Transizione 4.0?
Ebbene, l’articolo 170, dedicato proprio al tema “Transizione 4.0 Credito d’imposta per beni strumentali nuovi”, introduce, almeno apparentemente (visto che si tratta di una bozza) una serie di sostanziose novità riguardanti il mondo degli investimenti materiali e immateriali, con riferimento tanto ai beni semplici, che a quelli funzionali alla trasformazione tecnologica delle attività in ottica 4.0, ovvero a quelli rientranti negli allegati A e B.
Nella bozza della legge di bilancio 2021, al momento tutto tace. Tuttavia le indiscrezioni lasciano trapelare che a breve i testi in essa contenuti dovrebbero essere ampliati con l’inserimento di una parte dedicata agli incentivi a sostegno della R&S e dell’innovazione, che in passato hanno visto un altalenante andamento circa l'ammontare le e modalità di godimento.
Si fa presto a dire webinar: ma a farlo? Nel 2020 l'utilizzo del webinar in Italia ha subito una escalation: moltissime aziende hanno deciso di organizzarne e le piattaforme dedicate sono proliferate.
Ma non tutte sono uguali...
"Il signor TIZIO ... dichiara di avere acquisito un bene nell'anno 2020, per il quale intende beneficiare del credito d'imposta per investimenti in beni strumentali..." eccetera eccetera. Inizia così l'interpello a cui l'Agenzia delle Entrate ha risposto lo scorso 5 ottobre circa la mancanza sulle fatture della dicitura che fa riferimento ai commi 184-197 dell'art. 1 della legge 160/2019.