Torna a Milano lo Smart Manufacturing Summit

La sessione "open" della quarta edizione del Summit si svolgerà il 4 maggio 2023 presso le strutture dell'Hotel Melià di Via Masaccio 19 a Milano. Tra i temi trattati: industria e metaverso, infrastrutture in cloud e cybersicurezza per gli impianti, tema di grandissima attualità. Studio Taddei ci sarà.

 

Anche quest'anno Studio Taddei supporta lo Smart Manufacturing Summit, evento organizzato da TIG The Innovation Group che, giunto alla quarta edizione, si pone quale momento d'incontro della comunità industriale nazionale sui temi più caldi che oggi la tecnologia offre al mondo delle imprese manifatturiere. Sono molti i temi di attualità su cui quest'anno gli invitati discuteranno portando le loro esperienze e "vision". Anche Studio Taddei sarà presente. Chi vorrà personalmente incontrarmi per fare network o una semplice consulenza potrà farlo il 4 maggio.

leggi di più

MADE cc i4.0: a Milano si parla di smart manufacturing e di sostenibilità

Presso le strutture del Competence Center Industria 4.0 situato nel Campus Bovisa del Politecnico di Milano giovedì 23 marzo si terrà un incontro sulle opportunità del digitale per il settore manifatturiero in ottica di green economy e sostenibilità

La Green Economy è oggi una frontiera alla quale anche il manifatturiero sta guardando in maniera sempre più convinta.

Non dimentichiamo che lo stesso PNRR, derivato dal programma Next Generation EU, punta a fornire sostegno all’economia degli stati membri europei facendo leva sulla sostenibilità. Oltre naturalmente che sul digitale, il quale ben si sposa con molte pratiche gestionali, organizzative e produttive.

 

leggi di più

Transizione 4.0, opportunità finite o ancora in essere?

Facciamo un po' di chiarezza sugli incentivi disponibili nel 2023 e oltre e perché conviene utilizzarli in ottica non solo economica ma di competitività. Probabilmente non tutti sanno che...

WEBINAR 9 marzo 2023 - ore 14:30

MANUFACTURING 4.0 - La trasformazione del manifatturiero

(evento via Zoom)

leggi di più

La circolare 9/E dell'AdE e l'obbligo del mantenimento "inequivocabile" dei requisiti 4.0

Ritorniamo su un argomento che non ha riscosso un'adeguata attenzione da parte delle aziende, ma che può potenzialmente prefigurarsi come una "bomba a orologeria" in caso di controlli da parte dell'Agenzia delle Entrate. Con la circolare 9/E, emessa il 23 Luglio 2021, l'Agenzia ha infatti sancito l'obbligo a carico dell'azienda di dimostrare - in sede di controllo - che i requisiti 4.0 siano stati mantenuti dal bene durante tutto il periodo di fruizione dei benefici.

Tra le tante circolari emesse dall'Agenzia delle Entrate, la 9/E del 23 Luglio 2021 è forse la meno conosciuta e, per questo motivo quella che ha meno "intimorito" le aziende che hanno fatto investimenti 4.0.

 

Eppure c'è di che essere preoccupati, in quanto leggendo bene tra le righe, il contenuto di questo documento contiene un che di sibillino, che dovrebbe mettere in allarme molte aziende.

leggi di più

Transizione 4.0: l'anno che verrà

Sono stati prorogati i termini per la consegne dei beni 4.0 dal 30 giugno al 31 dicembre 2023. Bene, anzi benissimo. Tuttavia è ancora nebbioso il futuro delle aliquote del credito d'imposta, sulle quali in molti hanno detto tutto e il contrario di tutto. Che accadrà nel 2023?

E' notizia recente che il consiglio dei Ministri ha prorogato i termini per la consegna dei beni 4.0 ordinati nel corso nel 2022 fino al 31 dicembre 2023. Un atto doveroso che, come in realtà ci si aspettava, in molti hanno accolto tirando un sospiro di sollievo, visti i ritardi nella supply chain della componentistica che stanno causando forti disagi ai costruttori di macchine e impianti. 

leggi di più