Ricordate l’obbligo di apporre sulle fatture di acquisto dei beni strumentali 4.0 da parte del fornitore la dicitura facente riferimento ai commi della legge di bilancio inerente al periodo di investimento? E ricordate la risposta dell’Agenzia delle Entrate che, nel caso di fatture estere o di fatture elettroniche non recanti la dicitura, aveva ammesso la possibilità di tenere copia cartacea delle stesse apponendo la scritta in modo indelebile e conservandole a norma di legge per gli eventuali successivi controlli?
Per tutti i beni materiali che sono riconducibili all’Allegato A alla Legge 232/2016 acquistati con riferimento alla legge 178/2020 (Legge di bilancio 2021) e seguenti è necessario provvedere ad apporre - qualora tali documenti non le rechino già in calce – le seguenti diciture su fatture e DDT/CMR, anche se i beni sono stati acquisiti mediante sottoscrizione di contratto di leasing. Le risposte 438 e 439 del 5 ottobre 2020 dell’AdE facevano riferimento alle sole fatture, ma la risposta n. 270 del 18 maggio 2022 è di tono diverso.
Giunge del tutto imprevisto un nuovo recentissimo chiarimento emesso dall’Agenzia delle Entrate che concerne i massimali di spesa previsti dal comma 1057-bis della legge 178/2020, così come modificato dal comma 44 dalla Legge 234/2021in relazione agli investimenti in beni 4.0 che vengono effettuati tra il 2023 e il 2025.
La circolare 14/E del 17 maggio 2022 dell’Agenzia delle Entrate dispone una favorevole novità per il triennio 2023-2025 relativamente ai crediti d’imposta che riguardano gli investimenti in beni strumentali 4.0 e le attività di ricerca, sviluppo e innovazione.
Come per le altre edizioni, anche quest'anno Studio Taddei e ContactValue hanno partecipato allo SMART MANUFACTURING SUMMIT, evento di rilievo organizzato da The Innovation Group lo scorso 5 maggio a Milano.
L'indagine, svolta su un campione di oltre 200 aziende , ha posto in luce una serie di risultati molto interessanti, anche e soprattutto in relazione alle priorità e al rapporto con i partner IT incaricati di effettuare l'integrazione OT-IT.
Finalmente si torna in presenza. Sarà un'edizione carica di aspettative quella che si svolgerà i prossimi 24-25-26 maggio presso il quartiere fieristico di Parma, che dopo due anni di stop pandemico si riaffaccia al grande pubblico.
Nonostante alcune defezioni l'edizione di quest'anno si preannuncia carica di novità, come quelle che riguardano EFA Automazione SpA.