Save the date: 21 ottobre 2015 ore 17:00. Un webinar per acquisire una visione chiara del quadro normativo in evoluzione, con particolare riferimento agli obblighi a cui devono rispondere gli edifici industriali e non residenziali in genere. E per scoprire quali opportunità di incentivazione sono attualmente disponibili. Organizzato da MCE mostra Convegno Expocomfort con la collaborazione di ContactValue. Sostenuto da Studio Alberto Taddei.

WEBINAR
BACS, EMS ed edifici non residenziali: obblighi, opportunità e incentivi
21 OTTOBRE – ore 17.00
SAVE THE DATE
Come sancito dalla direttiva EPBD, negli edifici non residenziali, tra cui le strutture industriali, diverrà presto obbligatoria l'installazione dei cosiddetti BACS, Building Automation and Control Systems.
Seguiranno a breve dettagli e informazioni sui relatori. Il webinar è gratuito
Per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione, sarà necessario ristrutturare almeno il 16% degli edifici non residenziali con le peggiori prestazioni entro il 2030, per poi arrivare al 26% entro il 2033. Numeri da capogiro, se si pensa che solo entro il 31 dicembre 2029 l’obbligo dei BACS verrà esteso agli edifici con potenze termiche superiori ai 70 kW.
L’integrazione dei BACS con i sistemi EMS (Energy Management Systems) apre a scenari di efficientamento ancora più interessanti. Se i BACS controllano e automatizzano il funzionamento degli impianti, i sistemi EMS permettono di effettuare accurate analisi per identificare sprechi e inefficienze, permettendo di attuare ulteriori strategie mirate di ottimizzazione.
Non dimentichiamo che il Piano Transizione 5.0 prevede specifiche linee di incentivo dedicate proprio ai software di gestione, monitoraggio ed efficientamento energetico, come i BACS e gli EMS, che oltre alle attività manifatturiere in senso stretto si rivolgono anche a molti ambiti del settore terziario.
È indubbiamente un’opportunità da non perdere, in vista soprattutto della potenziale proroga o rimodulazione del Piano Transizione 5.0, che si crede possa avvenire entro questo autunno.
Il Webinar è gratuito e gli esperti che prenderanno la parola forniranno un quadro utile per:
- comprendere cosa sono i BACS e gli EMS, e quali benefici offrono;
- acquisire una visione chiara del quadro normativo in evoluzione, con particolare riferimento agli obblighi legati alla Direttiva EPBD e agli standard a cui devono rispondere gli edifici di tipo non residenziale;
- scoprire quali opportunità di incentivazione sono disponibili.
Il webinar si rivolge a:
manager e responsabili tecnici di aziende manifatturiere, system integrator, progettisti di impianti elettrici e termotecnici, energy manager, facility manager, professionisti del settore edilizio e immobiliare, responsabili ESG, sostenibilità e compliance, consulenti per la sostenibilità e l’efficienza energetica.
NON PERDERE QUESTA OPPORTUNITA', ASSICURATI UN POSTO QUANTO PRIMA.
IL WEBINAR E' GRATUITO
Leggi anche i seguenti articoli:
- Ricerca e Sviluppo, il MEF sancisce l'importanza della certificazione
Cerchi dei professionisti seri che ti supportino nel percorso di innovazione digitale?
Svolgi attività di R&S e vuoi accedere al credito d'imposta?
Intendi effettuare investimenti 4.0/5.0, ma non hai punti di riferimento?
Cerchi qualcuno che sia in grado di darti un parere tecnico competente?
Necessiti di una perizia giurata?
Non sai come orientarti nella giungla di Transizione 5.0?
Che cosa stai aspettando?
CONTATTACI SUBITO, anche per una semplice consulenza.
