18. aprile 2025
Il piano Transizione 5.0 “non tira”. L’obiettivo di spendere al 31 dicembre 2025 i 6,3 miliardi di euro all’uopo stanziati è irrealistico. Urge una riprogrammazione alla quale, stando ai rumors e alle mezze dichiarazioni raccolte qua e là, il Governo sembra stia già lavorando.
18. aprile 2025
La legge di bilancio 2025 aveva introdotto alcune semplificazioni con l’obiettivo aumentare l'attrattività degli incentivi. In realtà, poco è cambiato. La dimostrazione della tiepida accoglienza che le aziende hanno riservato è confermata dai numeri: da gennaio ad oggi l’incremento del prenotato è stato di appena 400 milioni di euro. Ad oggi (18 aprile 2025) su 6,23 miliardi di euro stanziati sono ancora disponibili € 5,52 miliardi e le risorse assegnate ai progetti completati sono…
15. gennaio 2025
Studio Taddei vi invita a non perdere l’incontro del 26 febbraio 2025 per scoprire le novità del piano Transizione 5.0 ed essere pronto a coglierne le opportunità. Organizzato da MCE Mostra Convegno Expocomfort (24-27 marzo 2026 Milano - Rho)
02. agosto 2024
Dopo il rilascio in bozza avvenuto nel mese di giugno e i vari passaggi avvenuti tra il MIMIT, il MEF, il MASE e la Corte dei Conti, pochi giorni fa è stata ufficialmente firmata la versione che sancisce l'ufficialità di Transizione 5.0. Mancano però ancora le linee guida e la piattaforma operativa gestita dal GSE. Ecco le modifiche che sono state apportate nel decreto attuativo (alcune positive, altre decisamente meno).
02. agosto 2024
Il bando, promosso da Regione Lombardia e destinato alle MPMI lombarde, favorisce l’adozione di tecnologie digitali. L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto concesso ed erogato fino al 50% delle spese ammissibili. L’agevolazione massima concedibile non potrà superare l’importo di € 100.000,00. Domande al via dal 3 settembre.
14. giugno 2024
Un incontro in presenza per spiegare i contenuti della bozza del decreto attuativo Transizione 5.0
10. giugno 2024
Oggi è circolata oggi la bozza del decreto attuativo emesso dal MIMIT di concerto con il MEF che reca le modalità attuative della disciplina di cui all’articolo 38, del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 aprile 2024, n. 59, che istituisce il Piano Transizione 5.0 e i relativi benefici sotto forma di credito d'imposta
07. giugno 2024
La certificazione esplica effetti vincolanti nei confronti dell’Amministrazione finanziaria (quindi non può essere contestata) in relazione alla qualificazione delle attività inerenti a progetti o sottoprogetti di ricerca e sviluppo, di innovazione tecnologica e di design e ideazione estetica.
04. giugno 2024
Studio Alberto Taddei è ufficialmente accreditamento all'albo del MIMIT (numero iscr. 137) che elenca i soggetti abilitati al rilascio delle certificazioni attestanti la qualificazione delle attività di Ricerca, Sviluppo, Innovazione Tecnologica e Design, ai sensi del DPCM del 15 settembre 2023.
26. aprile 2024
Su indicazione del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, è stato emanato il decreto direttoriale del Mimit riguardante la compensazione dei crediti di imposta per gli investimenti del piano Transizione 4.0 che definisce il contenuto e le modalità di invio dei modelli di comunicazione di dati e informazioni che le imprese devono fornire.