Post con il tag: "(credito d'imposta)"



31. agosto 2025
Il valore vincolante delle Certificazioni per Ricerca e Sviluppo e Innovazione Tecnologica
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) ha parlato chiaro. Con l'Atto di indirizzo adottato il 1° luglio 2025 (protocollo n. 18), sono stati delineati gli effetti vincolanti della certificazione tecnica per il Credito d'Imposta R&S&I. Il Tar del Lazio con la sentenza del 29 luglio 2025, ha stabilito inoltre la non applicabilità del Manuale di Frascati per il credito d’imposta ricerca e sviluppo per il periodo 2025-2019, con importanti risvolti.
31. agosto 2025
Ultima chiamata per il Piano Transizione 5.0: non perdere i contributi fino al 45%!
Il tempo stringe. La fine del Piano Transizione 5.0 è fissata per il 31 dicembre 2025 (salvo proroghe) e le ingenti risorse messe a disposizione rischiano di non essere sfruttate. Sono ancora disponibili ben 4,4 miliardi di euro di crediti d'imposta per favorire gli investimenti delle aziende in tecnologie produttive digitalmente all'avanguardia ed energeticamente efficienti.
07. agosto 2025
Transizione 5.0, una semplificazione tutta da ridere
Vi ricordate dello scorso 6 maggio, quando la Camera dei Deputati aveva approvato alcune mozioni relative al PNRR, tra le quali - nello specifico - una che mirava a porre in atto da parte del legislatore nuove iniziative volte a semplificare l’iter burocratico 5.0? Reggetevi forte...
07. agosto 2025
Transizione 5.0, Regione Lombardia smentisce il Governo sulla possibilità di cumulo degli incentivi
Con la legge di bilancio 2025, il Governo aveva aperto alla possibilità di cumulare gli incentivi 5.0 con altri aiuti derivati da fondi europei (ad esempio FESR). Regione Lombardia, che aveva già sollevato obiezioni con la delibera DGR n. 3959 del 24 febbraio 2025, a seguito della risposta pervenuta dalla Commissione Europea per tramite della DG Reform, ribadisce che non è possibile cumulare gli incentivi.
07. agosto 2025
R&S e Manuale di Frascati: così parlò il TAR del Lazio
La recentissima sentenza del TAR del Lazio n. 15039 del 29 luglio 2025 suscita particolare clamore, in quanto presuppone l'inapplicabilità retroattiva dei criteri del Manuale di Frascati al credito d’imposta per attività di Ricerca e Sviluppo (R&S) svolte nel quinquennio 2015-2019.
07. agosto 2025
R&S, il MEF sancisce l'importanza della certificazione
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze con l’Atto di indirizzo del 1° luglio 2025 chiarisce la differenza tra crediti d’imposta inesistenti e non spettanti. Nel documento, oltre a ridefinire sanzioni e modalità di accertamento, si conferma l'importanza della certificazione quale strumento per le aziende che intendono qualificare con certezza le attività svolte.
12. maggio 2025
Transizione 5.0: verso una semplificazione definitiva?
Lo scorso 6 maggio, la Camera dei Deputati ha approvato alcune mozioni relative al PNRR, tra le quali - nello specifico - una che mira a porre in atto da parte del legislatore nuove iniziative volte a semplificare l’iter burocratico per la richiesta delle agevolazioni legate al Piano Transizione 5.0.
12. maggio 2025
Transizione 5.0: quante voci si rincorrono!
Fonti apparentemente affidabili danno quasi per certo che il Governo sia in fase conclusiva di negoziazione con la Commissione Europea per una proroga di Transizione 5.0, che mira a spostare la conclusione dei progetti dal 31 dicembre 2025 al 30 aprile 2026.
18. aprile 2025
Transizione 5.0 verso una possibile proroga?
Il piano Transizione 5.0 “non tira”. L’obiettivo di spendere al 31 dicembre 2025 i 6,3 miliardi di euro all’uopo stanziati è irrealistico. Urge una riprogrammazione alla quale, stando ai rumors e alle mezze dichiarazioni raccolte qua e là, il Governo sembra stia già lavorando.
18. aprile 2025
Transizione 5.0, anche “semplificata” non decolla
La legge di bilancio 2025 aveva introdotto alcune semplificazioni con l’obiettivo aumentare l'attrattività degli incentivi. In realtà, poco è cambiato. La dimostrazione della tiepida accoglienza che le aziende hanno riservato è confermata dai numeri: da gennaio ad oggi l’incremento del prenotato è stato di appena 400 milioni di euro. Ad oggi (18 aprile 2025) su 6,23 miliardi di euro stanziati sono ancora disponibili € 5,52 miliardi e le risorse assegnate ai progetti completati sono…

Mostra altro