Lo scorso 6 maggio, la Camera dei Deputati ha approvato alcune mozioni relative al PNRR, tra le quali - nello specifico - una che mira a porre in atto da parte del legislatore nuove iniziative volte a semplificare l’iter burocratico per la richiesta delle agevolazioni legate al Piano Transizione 5.0.

L’obiettivo sarebbe quello di snellire la procedura, che ad oggi contiene duplicazioni e complessità burocratiche, stando però attenti a che le semplificazioni non inficino sulla possibilità, a investimenti conclusi, di effettuare controlli efficaci. Il nodo della questione, infatti, è quello di semplificare, ma di tenere anche attentamente sotto controllo la spesa.
I rumors raccolti indicano che l’obietto della mozione sarebbe quello di trasformare l’accesso al beneficio 5.0, semplificandolo sulla scorta di quanto precedentemente fatto con il Piano Industria 4.0.
Ciò che auspichiamo è la celerità, visto che siamo prossimi al giro di boa di metà anno e che, ad oggi (12-05-2025) le risorse disponibili sul sito del GSE sono ancora enormi (la misura non “tira”)
- Risorse disponibili: € 5.349.616.532,82 di € 6.237.000.000,00
- Risorse utilizzate per progetti completati € 34.944.873,76
(fonte: sito ufficiale GSE, Data ultimo aggiornamento: 12/05/2025)
Approfondisci gli ultimi chiarimenti sul Piano Transizione 5.0 scaricando le FAQ pubblicate dal MIMIT e dal GSE aggiornate al 10 aprile 2025
>>> SCARICA qui le FAQ pubblicate e aggiornate al 10 aprile 2025
Cerchi dei professionisti seri che ti supportino nel percorso di innovazione digitale?
Svolgi attività di R&S e vuoi accedere al credito d'imposta?
Intendi effettuare investimenti 4.0, ma non hai punti di riferimento?
Cerchi qualcuno che sia in grado di darti un parere tecnico competente?
Necessiti di una perizia giurata?
Non sai come orientarti nella giungla di Transizione 5.0?
Che cosa stai aspettando?
CONTATTACI SUBITO, anche per una semplice consulenza.

Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli:
- Lunedì 29 aprile si sbloccano i crediti di imposta per gli investimenti transizione 4.0
- Transizione 5.0: la saga continua