Il valore vincolante delle Certificazioni per Ricerca e Sviluppo e Innovazione Tecnologica

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) ha parlato chiaro. Con l'Atto di indirizzo adottato il 1° luglio 2025 (protocollo n. 18), sono stati delineati gli effetti vincolanti della certificazione tecnica per il Credito d'Imposta R&S&I. Il Tar del Lazio con la sentenza del 29 luglio 2025, ha stabilito inoltre la non applicabilità del Manuale di Frascati per il credito d’imposta ricerca e sviluppo per il periodo 2025-2019, con importanti risvolti metodologici per quanto riguarda le attività di certificazione.

Cosa sanciscono questi elementi per la tua impresa? Due cose fondamentali:

 

PRIMO PUNTO: La certificazione è vincolante per l'Amministrazione Finanziaria. Infatti: “La certificazione […] esplica effetti vincolanti nei confronti dell’Amministrazione finanziaria, tranne nel caso in cui, sulla base di una non corretta rappresentazione dei fatti, la certificazione venga rilasciata per una attività diversa da quella concretamente realizzata”.

SECONDO PUNTO: Le sanzioni difformi sono nulle. La norma precisa che, in presenza di una certificazione valida ottenuta prima di un accertamento, ogni atto sanzionatorio o impositivo difforme è da ritenersi nullo.

 

Il suggerimento operativo del MEF è un invito all'azione: in caso di incertezza, è cruciale dotarsi di una certificazione e comunicarla tempestivamente per evitare contenziosi.

 

Ma come affrontare questo processo complesso con la massima sicurezza e competenza?

Rivolgendoti ad esperti di comprovata esperienza nel settore.

Studio Alberto Taddei e We and Tech (Partner de Il Sole 24 Ore), iscritti all’albo dei certificatori presso il MIMIT ai numeri 137 e 177, offriamo tale servizio basato su esperienza, accuratezza normativa ed un rigoroso approccio tecnico e scientifico. E non solo! Le nostre attività di certificazione sono supportate da uno strumento proprietario di AI generativa che coadiuva le attività tecniche e scientifiche nei vari campi di applicazione della R&S ed Innovazione tecnologica.

 

Perché la nostra soluzione è la più affidabile sul mercato?

  • Tecnologia di AI Generativa Addestrata all'Eccellenza: Il cuore della nostra app è un sistema di Intelligenza Artificiale Generativa unico nel suo genere. È stato meticolosamente istruito sui pilastri normativi e metodologici del settore, come il Manuale di Frascati sia nell’edizione del 2002 che del 2015, e il Manuale di Oslo. L'addestramento è stato poi arricchito con l'analisi di database scientifici, librerie universitarie e l'esperienza derivata da oltre 150 progetti reali di Ricerca, Sviluppo e Innovazione, inclusi quelli finanziati tramite fondi a gestione diretta e indiretta dell'UE.
  • Sviluppata dai Migliori Esperti del Settore: L'app nasce dall'esperienza di We and Tech srl, partner de Il Sole 24 Ore, in stretta collaborazione con il prestigioso studio dell'Ing. Alberto Taddei.
  • Approccio Scientifico, Sicurezza e Privacy Garantite: Lo sviluppo è stato guidato dal dott. Giuseppe Luca Moliterni, la cui profonda competenza (6 anni di ricerca presso la University of Leicester con focus sulle metodologie qualitative e quantitative) garantisce un metodo robusto e a prova di audit. Il sistema assicura il più alto livello di sicurezza dei dati e di privacy, e la piena conformità alla normativa applicabile, per darti la massima tranquillità.

Non lasciare che una semplice incertezza si trasformi in un rischio finanziario. Segui le indicazioni del MEF e proteggi il valore che hai creato.


 Cerchi dei professionisti seri che ti supportino nel percorso di innovazione digitale?

Svolgi attività di R&S e vuoi accedere al credito d'imposta?

Intendi effettuare investimenti 4.0/5.0, ma non hai punti di riferimento?

Cerchi qualcuno che sia in grado di darti un parere tecnico competente?

Necessiti di una perizia giurata?

Non sai come orientarti nella giungla di Transizione 5.0?

 

Che cosa stai aspettando?

CONTATTACI SUBITO, anche per una semplice consulenza.